Questa impegnativa camminata permetterà di entrare in contatto con numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali minacciate di estinzione, altre molto comuni ma divenute difficili da incontrare nella campagna chiantigiana. A chi è interessato alla tutela e alla conservazione del mondo naturale, questa escursione darà spunti per riflettere sul comportamento degli animali e, soprattutto, su quello dell’uomo. Cammineremo fra le macchie di ginestra in fiore, cisti e brughi, nel bosco di castagno e sul crinale a cavallo tra il Val d’Arno e il Chianti. Il 28 aprile non dimenticate lo zaino in spalla e vivete anche voi l’emozione dell’alta quota chiantigiana!
N.B. L’intero itinerario si svolgerà sul Monte San Michele, la più alta vetta del Chianti – si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e adatto alle escursioni di montagna (scarponi alti da trekking, maglietta di ricambio, abbondante acqua, frutta e barrette energetiche). È consigliato inoltre di munirsi di crema solare, berretto e occhiali da sole. Distanza da percorrere: 18 km
Dislivello cumulato positivo: 600 m
Luogo di ritrovo: Casa del popolo di Greve in Chianti ore 8:00 (tutti a fare colazione al bar!). Partenza a piedi dal Ponte Nero (località Il Piano), al bivio per Ruffoli.
Fine escursione: ore 16:30 circa
Per questo percorso trekking è indispensabile avere un buon allenamento e resistenza allo sforzo fisico.
Quota di partecipazione: 12,00 Euro (la quota comprende l’organizzazione delle attività e l’assistenza di guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche. Non comprende gli spostamenti, che avverranno con mezzi propri).
Cosa portare: scarponi da trekking, giacca impermeabile, pic-nic, abbondante acqua - consiglio: binocolo e macchina fotografica.